Helmut Middendorf
BIOGRAFIA, PRINCIPALI ESPOSIZIONI, MUSEI E QUOTAZIONI DELLE OPERE DI HELMUT MIDDENDORF
Biografia di Helmut Middendorf
Helmut Middendorf è nato a Dinklage, nel 1953.
Helmut Middendorf è uno dei protagonisti dei cosiddetti “Neue Wilde” (Giovani selvaggi), che si sono fatti un nome a Berlino negli anni '80 (come Anselm Kiefer, Georg Baselitz, Markus Lüpertz, A.R. Penck, Jorg Immendorf, Bernd Koberling ed altri.) e si ispiravano agli espressionisti "selvaggi" che all'inizio del secolo scioccavano il pubblico dell'arte con i loro dipinti. Movimento con un nuovo desiderio di pittura, dopo un decennio di arte minimale e concettuale. Un nuovo stile definito da pennellate impulsive, opere grandi, figurative e audaci nei colori.
Middendorf ha studiato dal 1973 al 1979 presso la Hochschule der Künste di Berlino con Karl Horst Hödicke , il padre adottivo del Neoespressionismo tedesco. Nel 1977, insieme agli studenti di Hödicke Rainer Fetting , Salomé e Bernd Zimmer , ha contribuito a fondare la Galerie am Moritzplatz a Berlino-Kreuzberg, che ha mostrato film, foto e performance oltre a dipinti, disegni e oggetti d'arte. Dal 1979 Middendorf ha ricevuto un posto di insegnante per il cinema sperimentale presso l'Università delle Arti di Berlino. Parallelamente alla pittura, si era già occupato ampiamente di questo mezzo durante i suoi studi.
Come anticipato, con pittori come Jiří Georg Dokoupil , Rainer Fetting, Salomé, Bernd Koberling, Hubert Scheibl ed Elvira Bach , Middendorf appartiene alla Neue Wilde . Hanno preso il nome dopo la mostra Les Nouveaux Fauves – The New Wild Ones , che la Neue Galerie Sammlung Ludwig ha esposto ad Aquisgrana nel 1980. Middendorf, Fetting, Salomé e Zimmer divennero noti a un pubblico più ampio con la mostra collettiva "Violent Painting", che si tenne all'inizio del 1980 nella Haus am Waldsee di Berlino.
Con una borsa di studio del German Academic Exchange Service , Middendorf si recò a New York nel 1980 . Le opere da lui realizzate sono caratterizzate da una maggiore serenità emotiva. Riducendo il colore e rivolgendosi a nuovi temi, ritrova la strada per un'apertura sperimentale. Alla fine degli anni '80 realizza i suoi quadri neri , con i quali vuole riflettere sulla propria vita e sulla propria posizione di artista e che vede come segno di un nuovo inizio.
Attualmente vive e lavora tra Berlino e Atene.
Principali esposizioni di Helmut Middendorf
Helmut Middendorf ha iniziato ad esporre dalla fine degli anni 70, attualmente il suo curriculum annovera oltre 200 mostre internazionali.
La prima esibizione personale è del 1979 presso la Galerie Nothelfer, di Berlino.
Come detto in precedenza, nel 1980 vince una borsa di studio, grazie alla quale si reca a New York, li inizia la collaborazione con la Mary Boone Gallery, dove espone con una mostra personale nel 1981 e l'Annina Nosei Gallery, nella quale fu protagonsta di diverse esposizioni tra il 1984 e il 1996.
Gli anni sucessivi, sono i più intensi, segnati da importanti esposizioni museali e biennali.
Nel 1983, partecipa alle collettive: "New painting from Germany", al Tel Aviv Museum of Art; "NEW FIGURATION. Contemporary Art From Germany", presso Hammer Museum, di Los Angeles
Nel 1984, è invitato alla XLI edizione della Biennale di Venezia. L'anno successivo invece partecipa alla 18° Biennale di San Paolo, in Brasile.
Nel 1987 è protagonista della mostra collettiva "Berlinart 1961-1987", presso il Museum of Modern Art (MoMA), di New York.
Nel 1994 partecipa ad un'importante collettiva al Centre Pompidou, di Parigi.
Negli anni a seguire, le sue opere saranno esposte in alcuni tra i più prestigiosi musei nel mondo: Ludwig Museum im Deutschherrenhaus, Koblenz (2002); Museu de Arte Moderna de São Paulo (2003); Arken Museum of Modern Art (2010); Stedelijk Museum voor Actuele Kunst (S.M.A.K.), Gent (2012); Haus der Kunst, Monaco di Baviera (2015); Kunstmuseum Bonn (2018); Berardo Museum, Lisbona (2019); Gallerie d'Italia (2019).
Helmut Middendorf | Mercato & Quotazioni
Le opere di Helmut Middendorf sono commercializzate e vendute all'incanto in tutto il mondo, i mercati principali sono Germania, Stati Uniti e Inghilterra.
Il valore delle opere, negli ultimi anni è progressivamente cresciuto e le opere realizzate nel decennio tra il 1980 e 1990, sono quelle più ricercate.
Il record price è stato più volte superato nel corso del 2021, attualmente appartiene all'opera "City of the red nights II.", del 1982 aggiudicata a circa $135.000, presso la Grisebach, di Berlino.
Helmut Middendorf | Nei musei
Le opere di Helmut Middendorf sono custodite in importanti collezioni museali, in tutto il mondo.
GERMANIA
- Museum für Moderne Kunst (MMK), Francoforte sul Meno
- Berlinische Galerie, Berlino
- Museum Art.Plus, Donaueschingen
- Sammlung Alison & Peter W. Klein, Eberdingen-Nussdorf
- Kunsthaus Taunusstein, Taunusstein
- Städel Museum, Francoforte sul Meno
STATI UNITI
- Guggenheim Museum, New York
PORTOGALLO
- Berardo Museum, Lisbona
BELGIO
- Stedelijk Museum voor Actuele Kunst (S.M.A.K.), Ghent
FRANCIA
- Centre Georges Pompidou, Parigi
- Fondation Cartier pour l'art contemporain, Parigi
- Musée d'Art Moderne et Contemporain (MAMCS), Strasburgo
ITALIA
- Centro de Arte Moderna e Contemporanea della Spezia (CAMeC), La Spezia
GRECIA
- Macedonian Museum of Contemporary Art (MOMus), Thessaloniki
DANIMARCA
- Museo ARoS, Aarhus