Yandex.Metrika counter
Conrad Marca Relli | Biografia e opere in vendita

Conrad Marca Relli | Biografia e opere in vendita

Marca-Relli Conrad

( United States of America , 1913 - 2000 )

Marca-Relli Conrad

( United States of America , 1913 - 2000 )

Conrad Marca-Relli


BIOGRAFIA, PRINCIPALI ESPOSIZIONI, MUSEI E QUOTAZIONI DELLE OPERE DI CONRAD MARCA-RELLI


Biografia di Conrad Marca-Relli

Conrad Marca-Relli, figlio di emigrati italiani, nasce a Boston nel 1913.
E' considerato uno dei principali esponenti del movimento artistico dell'Espressionismo Astratto Americano, noto soprattutto per il suo uso pionieristico del collage per la creazione delle opere.
Alla fine degli anni 20, insieme alla famiglia si trasferisce a New York e trova impiego diventando assistente di bottega di Onorio Ruotolo, scultore italo-americano di Manhattan.
Nel 1930 frequenta per un anno la Cooper Union School seguendo le lezioni di Faust Azzaretti.
Nel 1949, dopo essersi arruolato nell'esercito americano durante la Seconda Guerra mondiale ed un successivo viaggio a Parigi e Roma, in cui conosce artisti come Afro Baldassella, Alberto Burri, Nick Carone, ritorna a New York e fonda l'Eight Street Club insieme a Mark Rothko, Franz Kline, Joop Sanders, Milton Resnick, Giorgio Cavallon, Ibram Lassaw, Lutz Sanders, James Brooks, Willem de Kooning ed altri, che diventa il centro nevralgico del mondo artistico newyorkese.
Difatti Marca-Relli nel 1951 partecipa alla prima mostra dell'Espressionismo Astratto allestita al Ninth Street Show con Franz Klein e patrocinata da Leo Castelli, segnando l'inizio di un movimento artistico americano unico nel suo genere, insieme a de Kooning, Guston, Hoffman, Motherwell Newman e Pollock. Marca-Relli viene considerato il trait d'union tra la cultura europea e quella americana, riuscendo a combinare gli effetti drammatici dell'Espressionismo Astratto con il senso dell'ordine che si ritrova nella pittura rinascimentale italiana.
In questi anni si allontana gradualmente dalla pittura, per dedicarsi esclusivamente al collage painting, che considera una forma d'arte pari alla pittura, ma che a differenza di essa, dava la possibilità a Marca-Relli di evolvere lo stile creando sempre nuove composizioni, prima combinando strati di carta e tela e, a partire dagli anni '60, anche mediante l'uso di lastre metalliche, senza mai perdere la sua originalità. Utilizzava il collage per delineare i volumi e creare grandi tele in cui la figura rimane dominante. Sin dalle prime opere, i collage di Marca-Relli ebbero ampio consenso da parte della critica e furono molto apprezzati dal collezionismo.
Nel 1956 dopo il tragico incidente stradale del carissimo amico Jackson Pollock, viene chiamato per il riconoscimento del corpo, a memoria dell'amico realizzerà una delle sue opere più famose "The death of Jackson Pollock". Quello stesso anno il Metropolitan Museum acquistò l'opera The Battle, inspirata all'opera "Battaglia di San Romano", di Paolo Uccello (realizzata nel 1438 ca.). In quegli anni, molti tra i principali musei, come il Museum of Modern Art di New York, il Guggenheim e il Whitney Museum, acquisirono un'opera di Marca-Relli.

Nel 1957 Conrad Marca-Relli torna a Roma, dove frequenta la scena artistica e conosce Giuseppe Capogrossi, Ettore Colla, Gastone NovelliAchille Perilli e Toti Scialoja.

Dalla fine degli anni Sessanta la sua vita è divisa tra lo studio di Parigi e una nuova casa-studio ad Ibiza. In questo periodo approfondisce i rapporti artistici con autori come Domenico Gnoli, Pierre Soulage, Zao Wou-Ki.
Negli anni Ottanta decide di tornara negli Stati Uniti e si stabilisce nel New Jersey. Successivamente, nel 1997 si trasferisce a Parma con la moglie Anita Gibson, dove morirà nell'agosto del 2000.


Principali esposizioni di Conrad Marca-Relli

Ad oggi, Conrad Marca-Relli è stato partecipe ad oltre 300 esposizioni nel mondo.
Nel 1947 la Niveau Gallery organizza la sua prima mostra personale  a New York nel 1947 e l’anno successivo espose a Roma presso Galleria Il Cortile.
Nel 1956 viene invitato a partecipare alla XXVIII Biennale di Venezia e nel 1959 sarà a Documenta II di Kassel.
Nel 1961 partecipa alla mostra The Art of Assemblage, presso il Museum of Modern Art di New York.
Nel 1967 si tiene la prima ampia retrospettiva dedicata all'opera di Conrad Marca-Relli. al Whitney Museum di New York.
Nel 1970 è invitato alla XXXV Biennale di Venezia.
Nel 1979 si tiene una mostra personale al Fort Lauderdale Museum of Art.
Nel 1996 partecipa alla mostra Expresionismo Abstracto al Centro Cultural Arte Contemporaneo di Città del Messico.
Nel 1998 il Museo Peggy Guggenheim di Venezia gli dedica un'importante mostra personale dal titolo Omaggio a Marca-Relli.
Nel 2000, l'Institut Mathildenhohe di Darmstadt, dedica a Conrad Marca-Relli un importante mostra antologica. 
Nel 2008, alla Rotonda della Besana di Milano, si svolse la mostra Corrado Marca-Relli. Protagonista dell'Espressionismo Astratto Americano.
Nel 2011, presso il Pollock Krasner House&Study Center di New York, viene dedicata la mostra Conrad Marca-Relli. Gli anni di New York 1945-1967.
Nel 2012 presso il Palazzo delle esposizioni di Roma, si tenne la mostra collettiva Il Guggenheim. l’avanguardia americana 1945-1980.
Nel 2016, le opere di Conrad Marca-Relli, sono protagoniste della mostra itinerante Abstract Expressionism che si tenne prima alla Royal Academy, di Londra, per poi spostarsi al Museo Guggenheim, di Bilbao.
Il 2017 è l'anno della mostra New York New York. Arte italiana: la riscoperta dell’America, che si svolse al Museo del Novecento e alle Gallerie d’Italia, di Milano.


Conrad Marca-Relli | Mercato & Quotazioni

Le opere di Conrad Marca-Relli, avendo lavorato tra Europa e Stati Uniti, sono prevalentemente ricercate su questi mercati.
E' possibile trovare i lavori di Marca-Relli proposti in alcune importanti gallerie internazionali come Lévy Gorvy Dayan (New York, Londra), Hollis Taggart (New York).
Come detto in precedenza, la tecnica che più di tutte ha contraddistinto i lavori di Conrad Marca-Relli sono i collage-painting. Senza dubbio le opere più preziose che raggiungono quotazioni milionarie, sono quelle realizzate nella seconda metà degli anni Cinquanta, ma anche tra i lavori dei decenni successivi è possibile trovare opere importanti e di qualità.
Attualmente il prezzo più alto per un'opera di Conrad Marca-Relli venduta all'incanto, è stato stabilito dall'opera St Cyprian's Day,  venduto per circa $1.100.000 in asta a New York.


Conrad Marca-Relli | Nei musei

Le opere di Conrad Marca-Relli sono presenti nelle collezioni di oltre cinquanta musei nel mondo. 

STATI UNITI
- Museum of Modern Art (MoMA), New York
- Solomon Guggenheim Museum, New York
- Metropolitan Museum of Modern Art, New York
- Whitney Museum of American Art, New York
- The Empire State Collection, New York
- Neubuger Museum of Art, New York
- Collection of the Chase Manhattan Bank, New York
- Albright-Knox Art Gallery, Buffalo
- Buffalo AKG Art Museum, Buffalo
- High Museum of Art, Atlanta
- The Art Institute of Chicago, Chicago
- Cleveland Museum of Art, Cleveland
- James A. Michener Art Museum, Doylestown
- Allentown Art Museum, Allentown
- The University of Michigan Museum of Art, Michigan
- Jack S. Blanton Museum of Art, Texas
- Walker Art Center, Minneapolis
- Minneapolis Institute of Arts, Minneapolis
- Yale University Art Gallery, New Haven
- Boca Raton Museum of Art, Florida
- Fogg Art Museum, Cambridge
- Harvard University Art Museums, Cambridge
- Museum of Art and Archaeology, Columbia
- Lowe Art Museum, Florida
- Denver Art Museum, Denver
- Detroit Institute of Arts, Detroit
- Fort Lauderdale Museum of Art, Florida
- Houston Museum of Fine Arts, Houston
- Indianapolis Museum of Art, Indianapolis
- Sheldon Memorial Art Gallery, Lincoln
- Los Angeles County Museum of Art, Los Angeles
- Museum of Contemporary Art (MOCA), Los Angeles
- Fred Jones Jr. Museum of Art, Norman
- Pennsylvania Academy of Fine Arts, Philadelphia
- Carnegie Institute, Pittsburgh
- Portland Art Museum, Portland
- San Francisco Museum of Modern Art, San Francisco
- John & Maple Ringling Museum of Art, Sarasota
- Telfair Museum of art, Savannah
- Seattle Art Museum, Seattle
- Mildred Lane Kemper Art Museum, St. Louis
- St Paul Gallery of Art, Saint Paul
- Rose Art Museum at Brandeis University, Waltham
- National Gallery of Art, Washington
- Smithsonian American Art Museum, Washington
- Colby College Museum of Art, Waterville

CANADA
- Musée national des beaux-arts, Quebec

ITALIA
- Peggy Guggeheim Museum, Venezia

GERMANIA
- Sammlung Reinhard Onnasch, Berlino

SPAGNA
- Guggenheim Museum, Bilbao
- Museu d'Art Contemporani MACBA, Barcellona

Condividi su i social: